Tematica Vegetali fossili

Archaeopteris halliana (Göpp.) Stur

Archaeopteris halliana (Göpp.) Stur

foto 2
Da: www.miguasha.ca

Phylum: Progymnospermophyta Lang 1925

Classe: Progymnospermopsida Beck 1960

Ordine: Archaeopteridales Zimmermann, 1930

Famiglia: Archaeopteridaceae Nicholson & Lydekker, 1889

Genere: Archaeopteris

Descrizione

Questa pianta terrestre fu una delle prime a raggiungere dimensioni considerevoli: si stima che l'altezza media degli esemplari appartenenti a questo genere potesse superare i dieci metri. Le dimensioni, in ogni caso, erano molto variabili. Le fronde assomigliavano a quelle di alcune conifere, ed erano dotate di un asse intorno al quale i germogli erano disposti sui lati opposti di un singolo piano. Le foglie erano cuneiformi e spesso si sovrapponevano fra loro; sui rami fertili erano sostituite da capsule che racchiudevano le spore. L'archeopteride fa parte delle progimnosperme, un gruppo di piante primitivie, vissute tra il Devoniano e il Carbonifero, considerate fra le prime a possedere tessuti vascolari secondari (il legno) e forse antenate delle successive piante con semi. Tra le progimnosperme più primitive, probabilmente ancestrali ad Archaeopteris, da ricordare Tetraxylopteris e Aneurophyton.

Diffusione

Visse nel corso del Devoniano (380-360 milioni di anni fa) e aveva una distribuzione mondiale. Fu uno dei primi alberi comparsi sulla Terra. Tipico dei terreni boscosi alluvionali, questo genere era piuttosto diffuso nel corso del Devoniano. L'archeopteride è considerata uno dei più antichi alberi comparsi sul pianeta, di poco posteriore ad altre forme come Pseudosporochnus, vissuto qualche milione di anni prima e di dimensioni minori, e Wattieza, i cui fossili descritti nel 2007 hanno dimostrato l'esistenza di foreste ancora più antiche.


00009 Data: 05/04/1991
Emissione: Vita preistorica nel Canada
Stato: Canada